Antonella Poggi è professoressa associata in Sistemi di Elaborazione dell'Informazione (ING-INF/05) presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, automatica e gestionale "Antonio Ruberti". Nel 2007, ha ottenuto il dottorato di ricerca "con Label Europeo", in Ingegneria Informatica, congiunto tra la Sapienza Università di Roma e l'Università di Paris-Sud, presentando una tesi sull'integrazione di dati strutturati e semi-strutturati. Dal 2007 al 2010, ha vinto diverse borse di post-dottorato nell'ambito di progetti europei e ha trascorso sette mesi visitando il gruppo di ricerca in basi di dati dell'Università di Edimburgo. Nel 2010 è diventata ricercatore. I suoi interessi di ricerca includono la teoria delle basi di dati, l'integrazione e lo scambio di dati, la rappresentazione della conoscenza e il ragionamento su di essa, la gestione delle informazioni personali, la gestione delle inconsistenze, le ontologie, le Logiche Descrittive, il trattamento della provenance dei dati e la rappresentazione e la gestione di dati semi-strutturati.
E ' co-autrice di oltre 50 pubblicazioni su riviste, capitoli di libri, conferenze e workshop internazionali e nazionali, tra cui quelli più prestigiosi delle aree sopra citate, come il Journal of ACM e le conferenze ACM PODS e AAAI. E' stata ed è attualmente coinvolta in progetti di ricerca nazionali e internazionali in materia di integrazione dei dati, data warehousing, gestione della conoscenza e ontologie.
Ha h -index pari a 28 secondo Google Scholar e pari a 20 secondo Scopus. Dal 2008 è stata ed è coinvolta in numerosi workshop e comitati di programma di conferenze, tra cui alcuni prestigiosi quali ICDT (nel 2011 e 2013). Nel 2013, 2020 e 2021 è stata program co-chair del convegno IRCDL. Nel 2023 sarà program co-chair del convegno KEOD.
E' stata responsabile scientifico di due progetti di ricerca annuali finanziati dalla Sapienza, sia nel 2014 che nel 2016. Dal 2015 al 2020 è stata responsabile scientifico del progetto di ricerca MODEUS (grant n. RBSI14TQHQ), finanziato dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR) nell'ambito del programma SIR (Scientific Independence of young Researchers).
Antonella Poggi is associate professor (ricercatore) in Computer Science and Engineering at the Department of Computer, Control and Management Engineering "Antonio Ruberti". In 2007, she obtained the joint "European Label" PhD degree in Computer Science, at both the Sapienza University of Rome and the University of Paris-Sud, defending a thesis about the integration of structured and semi-structured data. From 2007 to 2010, she won several different post-doc fellowships within European projects, and spent 7 months visiting the databases research group of the University of Edinburgh. In 2010 she became assistant professor. Her research interests include database theory, data integration and exchange, knowledge representation and reasoning, personal information management, inconsistency management, ontologies, Description Logics, provenance handling and semi-structured data.
She is (co)author of more than 50 publications in journals, books chapters, international conferences, and workshops, including the prestigious ones in the above mentioned areas, such as the Journal of ACM and the conferences ACM PODS and AAAI. She has been involved and is currently involved in national and international research projects on data integration, data warehousing, Knowledge Management, and Ontologies.
She has h-index of 28 according to Google Scholar and of 20 according to Scopus. Since 2008 she has been and is involved in several workshops and conferences program committees, including prestigious ones such as ICDT (in 2011 and 2013). In 2013, 2020 and 2021 she has been program co-chair of the IRCDL conference. In 2023 she will be program co-chair of the KEOD conference.
She was the Principal Investigator of two annual research projet, funded by Sapienza, in 2014 and 2016. Since 2015, she is the Principal Investigator of the MODEUS research project (grant nr. RBSI14TQHQ), funded by the Italian Ministry of Education and University Research (MIUR) within the Scientific Independence of young Researchers (SIR) Programme.