Automazione
Prof. Alessandro De Luca
Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti (DIAG)
Sapienza Università di Roma, Via Ariosto 25, 00185 Roma
ufficio: A-210
tel: +39 06 77274 052
email: deluca [at] diag [dot] uniroma1 [dot] it
Assistenza didattica: Prof. Vincenzo Suraci
Laboratorio di Controllo delle Reti (A-215)
Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti (DIAG)
Via Ariosto 25, 00185 Roma
tel: +39 06 77274 037
email: suraci [at] diag [dot] uniroma1 [dot] it
Anno accademico 2022-23 (primo semestre)
AVVISO IMPORTANTE. Le lezioni di Automazione del primo semestre dell'a.a. 2022-23 si terranno esclusivamente in presenza, con le restrizioni Covid-19 di accesso in aula indicate dalla Sapienza.
Materiale didattico
Google group
Prenotazione esami
Obiettivi: Si presenta una panoramica delle architetture e dei metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi industriali controllati da sistemi di calcolatori distribuiti che operano in tempo reale mediante reti locali di comunicazione.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente sarà in grado di comprendere le problematiche generali e di procedere alla progettazione e programmazione delle modalità di controllo di un sistema di automazione.
Contenuti: Architetture per l'automazione industriale. Computer Integrated Manufacturing (CIM). Il modello Industria 4.0. Sistemi di controllo real time e scheduling di task. Reti di calcolatori e protocolli per l'automazione. Azionamenti elettrici per la movimentazione controllata. Controllo di campo mediante regolatori PID analogici o digitali e loro sintonizzazione. Controllori a logica programmabile (PLC) e relativi linguaggi. Sequential Functional Chart (SFC). Modellistica, analisi e controllo di sistemi a eventi discreti. Reti di Petri. Modellistica e controllo supervisivo con reti di Petri.
NOTA Il precedente corso di Automazione da 9 crediti (codice 1041904) ha in programma i seguenti argomenti aggiuntivi (erogati fino al 2018-19): Sensori per la movimentazione controllata. Acquisizione, elaborazione e condizionamento di segnali per il controllo.
Corso di studio: Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (BIAR, III anno, curriculum Automatica)
Crediti ECTS: 6 (codice 1041466)
Tipo di esame: prova scritta + colloquio orale
Lezioni
Periodo: primo semestre (settembre-dicembre 2022; circa 13 settimane)
Inizio: Mercoledì, 28 settembre 2022
Fine: Giovedì, 22 dicembre 2022
Orario:
Mercoledì | 09:00-11:00 (aula 106; c/o Marco Polo (codice edificio RM021), Via dello Scalo di S. Lorenzo 82) |
Giovedì | 09:00-12:00 (aula 106; c/o Marco Polo (codice edificio RM021), Via dello Scalo di S. Lorenzo 82) |
Numero e distribuzione degli studenti
A.A. 2022-23: 50 studenti iscritti al Google group (47 BIAR con curriculum in Automatica, 2 Erasmus)
A.A. 2021-22: 52 studenti iscritti al Google group (48 BIAR, di cui 47 con curriculum in Automatica, 4 Erasmus)
A.A. 2020-21: 64 studenti iscritti al Google group (62 BIAR, di cui 61 con curriculum in Automatica, 2 Erasmus)
A.A. 2019-20: 61 studenti (57 BIAR, di cui 56 con curriculum in Automatica, 4 Erasmus), con 57 presenti in aula alla prima lezione
A.A. 2018-19: 39 studenti (35 BIAR, tutti con curriculum in Automatica; 4 Erasmus), con 32 presenti in aula alla prima lezione
A.A. 2017-18: 28 studenti (26 BIAR, tutti con curriculum in Automatica; 2 Erasmus), con 27 presenti in aula alla prima lezione
A.A. 2016-17: 52 studenti (48 BIAR, tutti con curriculum in Automatica; 3 Erasmus; 1 BMER), con 49 presenti in aula alla prima lezione
A.A. 2015-16: 44 studenti (tutti BIAR)
A.A. 2014-15: 36 studenti (tutti BIAR)
A.A. 2013-14: 33 studenti (32 BIAR, 1 MELR)
Testi di riferimento
Il libro di testo per l'insegnamento di Automazione è:

C. Bonivento, L. Gentili, A. Paoli: "Sistemi di automazione industriale: Architetture e controllo", McGraw Hill, 2011.
Per la parte sulle Reti di Petri, si può consultare anche:

A. Di Febbraro, A. Giua: "Sistemi ad eventi discreti", McGraw-Hill, 2002 (con Errata Corrige).
[la ristampa del 2011 è disponibile in "Print On Demand"].
Altri testi di interesse sono:
G. Magnani, G. Ferretti, P. Rocco: "Tecnologie dei sistemi di controllo", McGraw-Hill, 2007.
Ulteriore materiale didattico (ad es., il PDF dei lucidi delle lezioni e il sillabario delle lezioni con il programma d'esame dettagliato) è disponibile in questa pagina.
Google group
È stato creato un gruppo Google dove si possono porre domande sui contenuti delle lezioni, scambiare informazioni e discutere degli argomenti del corso in generale. Non è possibile registrarsi dopo il termine delle lezioni di questo insegnamento. I gruppi degli anni precedenti sono ancora attivi (ma senza nuove registrazioni).
URL: https://groups.google.com/a/diag.uniroma1.it/g/automazione_2022-23
Email: automazione_2022-23@diag.uniroma1.it
Accesso: Ristretto ai soli studenti della Sapienza (richiedere l'ammissione alla pagina URL, indicando nome e cognome e utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale @studenti.uniroma1.it).
Prenotazione esami
La prenotazione agli appelli di esame avviene tramite il sito Infostud:
- Automazione, 6 crediti, codice 1041466: per gli studenti che seguono il percorso dei manifesti dall'a.a. 2017-18 in poi
- Automazione, 9 crediti, codice 1041904: per gli studenti che seguono il percorso dei manifesti degli a.a. dal 2013-14 al 2016-17
Le prenotazioni per gli appelli dell'anno accademico 2022-23 sono aperte su Infostud.
Il calendario degli appelli (ordinari) dell'anno accademico 2022-23 è stato pubblicato il 16 novembre 2022. Gli appelli ordinari aprono su Infostud alla chiusura della prenotazione per l'appello ordinario precedente. Le prenotazioni per gli appelli straordinari aprono circa un mese prima della data di esame. Le prenotazioni chiudono 1 settimana prima della data di esame.
- I appello: 18 gennaio 2023, 14:00. Aula B2, DIAG.
- II appello: 6 febbraio 2023, 8:30. Aula 106, Marco Polo.
- Primo appello straordinario (solo per studenti fuori corso o part-time): 14 aprile 2023, 11:00. Aula B2, DIAG.
- III appello: 6 giugno 2023, 8:30. Aula B2
- IV appello: 5 luglio 2023, 8:30. Aula B2
- V appello: 12 settembre 2023, 8:30. Aula B2
- Secondo appello straordinario (solo per studenti fuori corso, part-time o iscritti al terzo anno di laurea nel 2021-22): tbd (tra il 2 ottobre e il 3 novembre 2023)