Logica e Informatica (A.A. 2023/2024)


A chi è rivolto il corso. Il corso, di 3 crediti, è una delle sezioni del corso Logica e Metodi Probabilistici in l'informatica e viene tenuto nel secondo semestre (periodo didattico da febbraio 2024 a maggio 2024).
Docente. Prof. Maurizio Lenzerini.
Obiettivi. L'obiettivo del corso è di introdurre la logica matematica come potente strumento per modellare e ragionare formalmente su diversi aspetti dell’informatica, quali: i requisiti di un sistema informatico, i dati, i programmi, gli automi e la computazione in generale. Vengono studiati i principali sistemi formali della logica, in primis la logica proposizionale e la logica dei predicati. Viene affrontato il tema dell’uso della logica nello specificare argomenti, dimostrare o confutare la loro validità ed inferire le loro conseguenze, anche in modo automatico. Vengono poi approfonditi alcuni temi che riguardano l’uso della logica nell’informatica, in particolare nella gestione dei dati, nell’interrogazione di basi di dati, nella specifica di programmi e nel ragionamento sulle proprietà dei programmi e degli automi.

  • Avvisi
    • 22 settembre 2023. Il corso viene erogato nel secondo semestre (periodo didattico da febbraio 2024 a maggio 2024)
    • 22 settembre 2023. Per l'edizione 2022/2023 si rimanda qui.
  • Informazioni sulle edizioni passate del corso
  • Ricevimento studenti. Il martedì alle ore 17 on-line all'indirizzo https://meet.google.com/hzy-save-oqw -- si prega di consultare la sezione delle latest news per eventuali variazioni.