Esercizio d'esame

Un Buffer e' un oggetto che rappresenta uno spazio in memoria dove memorizzare temporaneamente dei dati. I Buffer hanno capacita' limitata cioe' possono memorizzare dati finche' lo spazio in memoria che essi rappresentano non si esaurisce. Per semplicita' assumiamo che ogni dato nel Buffer sia rappresentato da una stringa e che lo spazio in memoria da esso utilizzato corrisponda alla lunghezza della stringa. Gli oggetti Buffer supportano le seguneti funzionalita':

Parte 1. Scrivere una classe Java Buffer per rappresentare oggetti Buffer.

Parte 2. Realizzare un metodo statico cliente della classe Buffer che data una stringa f che rappresenta il nome di un file formato da una riga contenente un intero c ed un certo numero di righe successive, ciascuna contenente una stringa, restituisca un oggetto Buffer avente come capacita' iniziale c e contenente come dati ciascuna delle stringhe presenti nel file nell'ordine con cui sono lette dal file.

Parte 3.  Spiegare le nozioni di variabile locale e di variabile di istanza, con particolare riferimento alle nozioni di campo d'azione e di tempo di vita.