Currently Involving Projects |
 |
Made in Italy Circolare e Sostenibile (MICS) is an Extended Partnership funded by MUR (Ministero dell’università e della ricerca)thanks to the funds provided by the European Union under the NextGenerationEU program and it represents one of the projects concerning the PNRR Mission 4 “Education and Research” (in Italian “Istruzione e Ricerca”). MICS’s vision is to enable a fully closed-loop, self-sufficient, self-regenerative, reliable, safe, and energy-aware design and manufacturing of Made in Italy products and services. |
 |
La moderna società digitale si basa, e si baserà sempre di più, sulla raccolta, la condivisione e l’analisi di grandi collezioni di dati, con evidenti vantaggi, dal punto di vista personale e aziendale, nonché con benefici della ricerca e della società. La piena realizzazione di una società digitale basata sui dati può avvenire solo se c’è fiducia nella sicurezza e nella privacy dei dati stessi, e quindi se si rendono disponibili soluzioni che ne garantiscano corretta protezione e uso. Le leggi e i regolamenti sulla protezione dei dati impongono restrizioni che ne limitano l’uso e i singoli, così come le aziende, chiedono il rispetto dei requisiti di protezione e la garanzia di un’effettiva protezione dei loro dati. TA 10 risponde a questa esigenza puntando a garantire ai vari attori coinvolti nella condivisione dei dati e la disponibilità di strumenti e scenari per il controllo dei loro dati, per supportare la condivisione dei dati in modo selettivo e sicuro, garantendo allo stesso tempo funzionalità, efficienza e scalabilità. |
 |
Il progetto Electrospindle 4.0 sviluppato dalla marchigiana Hsd Mechatronics in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, l’Università La Sapienza di Roma e EN4, una PMI innovativa sempre marchigiana, unisce IoT, Edge computing, Cloud, Machine learning, intelligenza artificiale, Digital twin per arrivare a una fabbrica intelligente e a una Manifattura a zero erroriIl progetto Electrospindle 4.0 sviluppato dalla marchigiana Hsd Mechatronics in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, l’Università La Sapienza di Roma e EN4, una PMI innovativa sempre marchigiana, unisce IoT, Edge computing, Cloud, Machine learning, intelligenza artificiale, Digital twin per arrivare a una fabbrica intelligente e a una Manifattura a zero errori |
 |
CANOPIES is a H2020 European Project (Grant agreement ID: 101016906) aiming to develop a novel collaborative human-robot paradigm in the field of precision agriculture for permanent crops where farmworkers can efficiently work together with teams of robots to perform agronomic interventions, like harvesting or pruning in table-grape vineyards. |
 |
Il progetto SiVaLa-Net è finalizzato allo sviluppo di una APP mobile in grado di proporre al potenziale visitatore itinerari turistico-culturali generati automaticamente e customizzati in base alla sua profilazione (età, interessi) e alle esigenze espresse (es. tempo a disposizione). Il caso di studio prescelto per lo svolgimento del progetto è rappresentato dall’Etruria laziale. La scelta di questo caso di studio è esemplificativa delle capacità del sistema di supportare la valorizzazione e promozione di siti minori di cui l’area è notoriamente ricca. Il caso di studio è inoltre perfetto per mettere in evidenza le competenze ed i contatti sul territorio di uno degli OdR. Nondimeno, la APP verrà progettata in modo da potere essere facilmente adattata ad altri scenari e territori, diventando quindi un asset riutilizzabile per tutti i partner che partecipano al progetto. |
 |
The project NOTAE represents the first attempt to investigate the presence of graphic symbols in documentary records as a historical phenomenon from Late Antiquity to early medieval Europe. Graphic symbols are meant here as graphic signs (including alphabetical ones) drawn as a visual unit in a written text and representing something other than a word of that text. |