Fondamenti di Automatica - BETR
Anno accademico 2017/18

Marilena Vendittelli

A partire dall'anno accademico 2018/19, il corso sarà tenuto dal Prof. A. Di Giorgio.
Trovate qui la nuova pagina web del corso.

Informazioni generali

periodo di erogazione I semestre (25 Settembre - 21 Dicembre 2017); 3° anno della Laurea in Ingegneria Elettrotecnica
8 ore/settimana, 90 ore totali (9 cfu)
orario
consultabile sul sito di facoltà
orario di ricevimento
contattare il docente per fissare un appuntamento
e-mail della responsabile
marilena.vendittelli[at]uniroma1[dot]it
FdA Google Group
https://groups.google.com/d/forum/fda17_gg


Per informazioni sul corso di Fondamenti di Automatica dell'a.a. 2015/16, vedi la vecchia pagina.

Obiettivi Formativi

L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari, utilizzando sia rappresentazioni con lo spazio di stato sia descrizioni ingresso-uscita. Per sistemi con un ingresso di controllo e una uscita controllata, si presentano metodi di sintesi basati sull'impiego della risposta in frequenza e metodi algoritmici in grado di superare le limitazioni tipiche delle tecniche di sintesi in frequenza.


Programma

Breve storia dell'automatica ed esempi di applicazioni. Modellistica di processi. Sistemi dinamici lineari. Rappresentazioni nel dominio del tempo e di Laplace e relative relazioni. Evoluzione libera e modi naturali. Stabilità asintotica e criterio di Routh. Evoluzione forzata: risposta impulsiva, funzione di trasferimento. Autovalori nascosti e stabilità esterna. Regime permanente e risposta armonica. Diagrammi di Bode. Sistemi interconnessi: serie, parallelo, retroazione. Stabilità dei sistemi a retroazione: criterio di Nyquist. Margini di stabilità. Specifiche nel progetto di un sistema di controllo. Schemi di controllo a retroazione, a compensazione e misti. Precisione di risposta. Limitazioni sull'errore a regime permanente. Reiezione e attenuazione dei disturbi. Specifiche sulla risposta transitoria e legami con la risposta armonica ad anello chiuso. Metodi di sintesi basati sulla risposta in frequenza. Funzioni compensatrici elementari. Sintesi delle funzioni compensatrici basate sui diagrammi di Bode o Nyquist. Metodi di sintesi nel dominio di Laplace. Metodo del luogo delle radici. Stabilizzazione di sistemi a fase minima e a fase non minima. Sintesi diretta e per assegnazione dei poli. Metodi di sintesi nello spazio di stato. Proprietà strutturali, decomposizione di Kalman e forme canoniche nello spazio di stato. Stabilizzazione mediante reazione dallo stato. Assegnazione degli autovalori. Osservatore asintotico dello stato. Stabilizzazione mediante reazione dall’uscita. Principio di separazione.


Prerequisiti

Familiarità con i concetti di base di calcolo differenziale, algebra lineare, fisica, trasformata di Laplace.

Testi di riferimento

P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: "Fondamenti di Controlli Automatici", McGraw-Hill, 2004.
S. Bittanti: "Introduzione all'automatica", Zanichelli, 2014.
A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 1 (2a Edizione), Siderea, 1996.
A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 2 (2a Edizione), Siderea, 1998.


Raccolta di esercizi d'esame con soluzione


Valutazione      

Per ottenere i 9 cfu di Fondamenti di Automatica è necessario sostenere una prova scritta che consiste in due problemi di analisi e/o sintesi di sistemi lineari e una o più domande eventualmente a risposta multipla. Per essere ammessi alla prova è necessario prenotarsi via Infostud (codice 1015384, 9 cfu, docente responsabile Marilena Vendittelli).


Appelli


Domande/commenti: marilena.vendittelli [at] uniroma1 [dot] it